
📘 Il libro
Questo libro accompagna il lettore in un’esplorazione profonda e appassionante della privacy, della protezione dei dati e dell’Intelligenza Artificiale, intrecciando storia, attualità e prospettive future.
Si parte dalle origini della riservatezza, attraversando epoche e trasformazioni culturali, fino all’attuale sistema normativo globale, con particolare attenzione al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Il volume indaga il ruolo della privacy nella vita quotidiana: non solo come controllo sui dati personali, ma anche come dimensione psicologica ed emotiva, segnata dal paradosso della condivisione e dalla crescente vulnerabilità.
🔍 Temi affrontati
Il libro sviluppa un’analisi articolata della relazione tra privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale, intrecciando prospettive storiche, giuridiche, etiche, tecniche e applicative.
Origini e trasformazioni della privacy
Si parte dalle radici culturali e filosofiche del concetto di riservatezza, attraversando l’antichità, il Medioevo e l’età moderna fino alla rivoluzione digitale. La privacy viene ricostruita anche alla luce dei principali riferimenti normativi internazionali ed europei: dalla Convenzione 108 al GDPR, dal TFUE alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. La crittografia è affrontata come paradigma tecnico fondante della protezione delle informazioni.
La privacy nella vita quotidiana
Il secondo capitolo indaga la privacy come dimensione vissuta: si analizzano la consapevolezza pubblica, la gestione dei propri dati, il paradosso della condivisione, la vulnerabilità digitale e la componente emotiva della privacy. Viene proposta una lettura multidimensionale del diritto alla protezione dei dati, che include aspetti psicologici, relazionali e cognitivi.
IA e nuove vulnerabilità
Il cuore del volume è l’analisi delle intersezioni tra privacy e intelligenza artificiale. Si esplorano fenomeni come i digital twin, la sorveglianza totale, l’identità liquida, la privacy quantistica, i neurodiritti e l’evoluzione della coscienza artificiale. Vengono presentati scenari futuri (es. eredità digitale nel 2045) e riflessioni sull’equilibrio tra innovazione e autonomia individuale.
L’AI Act e la regolazione tecnica
Una parte centrale è dedicata alla regolamentazione europea dell’IA, in particolare all’AI Act. Si analizzano la classificazione del rischio, la sorveglianza umana, le valutazioni d’impatto sui diritti fondamentali, e il ruolo degli standard tecnici armonizzati. Viene dato ampio spazio ai Large Language Models (LLM), ai loro limiti, alle implicazioni giuridiche e alla necessità di supervisione umana ed etica.
Giustizia e professioni legali
L’opera approfondisce le applicazioni dell’IA nel settore giudiziario e nelle professioni legali: legal design, supporto alle decisioni, deontologia professionale, linee guida europee (FBE), protezione dei dati negli studi legali. Vengono presentati casi d’uso concreti e scenari di trasformazione del ruolo dell’avvocato.
Rischi sistemici e governance dell’IA
Vengono affrontati temi cruciali come i bias algoritmici, la qualità dei dati, le truffe digitali, la cybersicurezza e la proprietà intellettuale. Si propone una riflessione sulla necessità di modelli di governance responsabile, educazione critica, trasparenza e partecipazione pubblica. È incluso un riferimento all’AI Action Summit 2025.
Metodologia, prospettive e scenari futuri
L’autore propone un approccio multilivello alla comprensione dell’IA, articolato in strati semantici e computazionali. Si esplorano concetti come adattamento continuo, robustezza, comprensione contestuale e validazione etica. Il libro si chiude con una riflessione sull’umanesimo tecnologico, integrando casi di studio (medicina, finanza, urbanistica), nuovi ambiti di ricerca (IA generativa, multimodale, ecologica) e l’urgenza di responsabilità condivisa e dialogo interdisciplinare.
Un’opera che fornisce strumenti teorici e operativi per interpretare e governare l’intelligenza artificiale con consapevolezza, rigore e visione etica.
🖋 Prefazioni
Con i contributi di:
- Danilo P. Mandic, Imperial College London - Membro IEEE - Direttore del Laboratorio di Intelligenza Artificiale e analisi dei dati, AIDA-Lab
- Carlo Morabito, Università Mediterranea di Reggio Calabria
🖋 Introduzione
Con l’introduzione di:
- Antonio Rossi,
📖 Indice dei contenuti
Capitolo 1 - Privacy tra storia e contesto normativo
- Introduzione
1.1 Le radici storiche della privacy: l’antichità e il concetto di spazio privato
1.1.1 La crittografia: tecnica per la protezione delle informazioni
1.1.2 Il Medioevo e la trasformazione della privacy
1.1.3 L’era moderna e la nascita della privacy contemporanea
1.1.4 La rivoluzione digitale e la trasformazione della privacy: l’avvento dell’era informatica
1.1.5 Internet e la globalizzazione della privacy - Quanti Stati al mondo hanno una legislazione privacy
- Le Convenzioni
3.1 La Convenzione Universale dei Diritti dell’Uomo
3.2 La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo
3.3 La Convenzione 108
3.4 La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea - La Direttiva 95/46/CE
- Il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE)
- Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Capitolo 2 - Quale privacy
- Introduzione
- La privacy nel nostro quotidiano
2.1 Il controllo sui propri dati personali - La trasformazione della consapevolezza pubblica
- La dimensione intima della privacy: un’esplorazione dell’animo umano
- La natura multidimensionale della privacy
- La dimensione emotiva della privacy
- Il paradosso della condivisione
- La vulnerabilità della sfera privata
- Conclusione: l’essenza di protezione dei dati personali e privacy
Capitolo 3 - Privacy e Intelligenza Artificiale
- Premessa
- Privacy e Intelligenza Artificiale: un viaggio nel nostro futuro digitale
2.1 La rivoluzione dei digital twin
2.1.1 L’era post-privacy
2.1.1.1 La giornata tipo di un transparent: una vita in alta definizione
2.1.1.2 I digital hermits: l’arte della disconnessione
2.1.2 Le nuove frontiere dell’identità digitale
2.2 Verso un nuovo paradigma: la strada da percorrere
2.2.1 L’evoluzione della coscienza artificiale: un nuovo paradigma di privacy - La privacy quantistica: un viaggio nel futuro della sicurezza digitale
- Il futuro dell’eredità digitale: un viaggio nel 2045
- Un futuro da costruire insieme
Capitolo 4 - Intelligenza Artificiale, questa (s)conosciuta
- Alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale
- Machine learning e deep learning
- IA e reti neurali
- IA: cosa accade in Europa?
- Intelligenza Artificiale: la legge europea, l’AI Act
5.1 I sistemi di Intelligenza Artificiale
5.2 AI Act e classificazione del rischio
5.3 La sorveglianza umana (human oversight)
5.4 Valutazione d’impatto sui diritti fondamentali
5.5 Prossime applicazioni dell’AI Act: 1 agosto 2025 - Proposta di tassonomia dell’AI Act
- La responsabilità da Intelligenza Artificiale
- Intelligenza Artificiale – Profili biometrici: le emozioni degli esseri umani
8.1 IA, emozioni e marketing
8.2 I neurodiritti
8.3 AI, emozioni, piattaforme social ed eventi elettorali
8.4 IA, emozioni e biohacking: un nuovo paradigma
8.5 IA ed emozioni: la coscienza di sé prevale - I Large Language Models (LLM)
9.1 LLM: GPT di OpenAI
9.2 Limiti, rischi e criticità dei LLM
9.3 LLM e professione forense
9.4 LLM e sorveglianza umana (human oversight)
9.5 LLM e sorveglianza etica (ethical oversight)
9.6 LLM e la valutazione d’impatto (DPIA) - Intelligenza Artificiale e gli standard
10.1 Breve storia della standardizzazione
10.2 IA e standard: le disposizioni dell’AI Act
10.2.1 Ambito di applicazione: un approccio differenziato
10.2.2 Categorie principali di sistemi di IA regolamentati
10.2.3 Applicazione differenziata in base ai settori
10.2.4 Distinzioni temporali e procedurali
10.2.5 Validità dei certificati
10.2.6 Norme armonizzate e prodotti della normazione (art. 40)
10.2.7 Specifiche comuni (art. 41)
10.2.8 Valutazione della conformità (art. 43)
10.2.9 Certificati (art. 44)
10.2.10 Deroga alla valutazione di conformità (art. 45)
10.2.11 Dichiarazione di conformità UE e marcatura CE (artt. 47 e 48)
10.2.12 Registrazione (art. 49)
10.2.13 Un equilibrio sofisticato
10.3 Gli enti di standardizzazione italiani: UNI
10.3.1 IA e standard: il ruolo di UNINFO in Italia
10.3.2 UNINFO: le commissioni - IA e robotica
- Cosa si aspettano gli utenti dall’IA?
12.1 I sistemi operativi basati su IA che semplificano la vita - Applicazione dell’IA in istruzione e formazione
Capitolo 5 - IA nel settore giustizia e delle professioni legali
- L’Intelligenza Artificiale applicata al mondo del diritto
1.1 Evoluzione del ragionamento giuridico
1.2 Campi applicativi specifici
1.3 Legal design
1.4 IA nella giurisdizione: quadro attuale
1.4.1 Sistemi di supporto decisionale
1.4.2 IA nella giustizia italiana: stato attuale e prospettive
1.5 L’IA nella pratica legale - Etica e deontologia
- Le nuove prospettive della professione forense
- Federation of European Bars (FBE) – Guidelines 1.0 sull’IA generativa
4.1 Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’IA
4.2 Interazione tra AI Act europeo e Convenzione del Consiglio d’Europa
4.3 Applicazione delle linee guida FBE nella pratica legale - Implementazione dell’IA in uno studio legale
- La protezione dei dati personali negli studi legali
- Il futuro della professione legale
Capitolo 6 - Le principali sfide dell’IA
- Gli agenti di Intelligenza Artificiale
- L’IA spiegabile (XAI)
- Trend e rischi dell’IA
3.1 I bias
3.2 La qualità dei dati
3.3 Le truffe
3.4 Trasparenza e open source
3.5 I dati sintetici
3.6 La cybersicurezza dell’IA
3.7 I motori di ricerca basati sull’IA
3.8 Formazione e alfabetizzazione digitale
3.9 La proprietà intellettuale - La governance dell’IA
- AI Action Summit 2025
Capitolo 7 - Proposta metodologica e conclusioni
- Proposta metodologica: approccio multi-layer
- Cosa sarà? Previsioni brevi su IA
- Oltre l’algoritmo: una nuova era dell’IA
3.1 La struttura a strati della comprensione artificiale
3.1.1 Il substrato informativo
3.1.2 L’elaborazione semantica
3.1.3 L’integrazione contestuale
3.1.4 La sintesi applicativa
3.2 Interazioni dinamiche tra i livelli - Vantaggi e sfide dell’approccio multidimensionale
4.1 Comprensione olistica dei problemi complessi
4.2 Identificazione di pattern nascosti
4.3 Gestione strategica della complessità
4.4 Robustezza e adattabilità
4.5 Complessità computazionale
4.6 Integrazione di dati eterogenei
4.7 Validazione e interpretabilità - Verso un’IA consapevole del contesto
5.1 Comprensione contestuale avanzata
5.2 Decisioni multidimensionali
5.3 Adattamento continuo e apprendimento - Il futuro dell’IA: una visione equilibrata
6.1 Avanzamenti tecnici prevedibili
6.2 L’integrazione socio-tecnica - La responsabilità condivisa
7.1 Ricercatori e sviluppatori
7.2 Istituzioni e organismi di governance
7.3 Società civile e cittadini
7.4 Settore privato e imprese - Il dialogo interdisciplinare come necessità
8.1 Contributi delle scienze umane
8.2 Verso un linguaggio comune - Le nuove frontiere dell’intelligenza
9.1 Oltre l’antropocentrismo cognitivo
9.2 La questione della coscienza
9.3 Nuove forme di collaborazione cognitiva - Verso un’Intelligenza Artificiale umana
10.1 Il principio dell’allineamento ai valori
10.2 La dimensione estetica ed emotiva
10.3 L’imperativo della diversità - Dalla teoria alla pratica: casi di studio emblematici
11.1 Medicina personalizzata e sistemi diagnostici integrati
11.2 Urbanistica e città intelligenti
11.3 Sistemi finanziari e gestione del rischio sistemico - Il fattore umano nell’era dell’IA avanzata
12.1 Evoluzione delle competenze e alfabetizzazione digitale avanzata
12.2 Benessere psicologico e significato nell’era dell’automazione
12.3 Giustizia distributiva e accesso equo - Frontiere emergenti e direzioni di ricerca
13.1 IA generativa e creatività computazionale
13.2 IA multimodale e comprensione integrata
13.3 IA sociale e comprensione delle dinamiche collettive
13.4 IA ecologica e sostenibilità - Una visione integrata per il futuro
14.1 Dall’efficienza all’efficacia sistemica
14.2 Dalla centralizzazione alla distribuzione intelligente
14.3 Dall’automazione all’augmentation
14.4 Dalla reattività all’anticipazione responsabile
14.5 Dalla frammentazione all’integrazione sapienziale - Conclusione: un nuovo umanesimo tecnologico
👤 L’autore
Nicola Fabiano, è avvocato cassazionista, specialista in diritto civile, professore a contratto all’Università di Ostrava (Roma), nonché Partner e Fondatore dello Studio Legale Fabiano, diventato Membro della United Nations University Artificial Intelligence Network (UNU AI Network). È stato Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali di San Marino nonché esperto nazionale per la Repubblica di San Marino nei Comitati del Consiglio d’Europa: Convenzione n. 108 e Comitato ad hoc sull’intelligenza artificiale (CAHAI). Nel 2017 è stato incaricato dal Congresso di Stato della Repubblica di San Marino per la redazione di specifica normativa in materia di protezione dei dati personali. È componente del Gruppo di Lavoro della Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense (FIIF) del Consiglio Nazionale Forense (CNF), nonché presidente del Centro per l’Informatica e l’Innovazione Forense (CINFOR) dell’Ordine degli Avvocati di Foggia. È membro di IEEE, INNS, Association of AI Ethicists, AAAI, EAI, GlobalAI, European AI Alliance. Autore di libri e numerosi contributi scientifici.
Per maggiori informazioni sull’autore: Nicola Fabiano
📌 Informazioni editoriali
- 📅 Anno: 2025
- 📘 ISBN: [in corso di attribuzione]
- 📚 Editore: goWare - Firenze (Italia)
- 🔗 Disponibile a brevissimo in formato cartaceo e digitale
📣 Resta aggiornato
Seguici su LinkedIn, Facebook, Bluesky e Mastodon per approfondimenti, estratti e novità sul libro.
“Non possiamo comprendere l’Intelligenza Artificiale senza una riflessione sul nostro stesso modo di conoscere.”
— Nicola Fabiano